IISS QUINTO ORAZIO FLACCO - CASTELLANETA (TA)
L’Istituto
L’Istituto I.I.S.S. “Q. ORAZIO FLACCO”, si colloca nel territorio come importante realtà formativa in quanto raccorda, sotto un’unica dirigenza, Istituto professionale, Istituto Tecnico, Liceo Classico, Liceo Linguistico e Istituto serale
“Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”(Don Lorenzo Milani)
L’educazione e l’istruzione rappresentano lo strumento prioritario per superare l’ineguaglianza sociale ed assicurare l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione.
Il nostro Istituto è chiamato a garantire la piena realizzazione umana, civile e culturale della persona nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità, attraverso un percorso educativo e formativo che coniughi tradizione e innovazione.
Finalità prioritarie sono per noi:
- prendersi cura e riconoscere l’unicità delle persone e rispettarne l’originalità;
- essere di forte e qualificato stimolo alla crescita culturale e civile della comunità e dell’area che vi gravita intorno;
- sostenere la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, garantendo loro una solida base di istruzione e formazione, adeguata sia per la prosecuzione degli studi, sia per una facile transizione nel mondo del lavoro e delle professioni;
- personalizzare i percorsi formativi e gli apprendimenti per assicurare ad ogni studente adeguate opportunità di crescita e di apprendimento in relazione alle proprie potenzialità;
- promuovere e assecondare la formazione dell’uomo e del cittadino al più alto livello;
- formare giovani le cui radici sono nel territorio e nella Storia ma le cui menti sono nella realtà attuale, in Europa e nel mondo;
- educare alla legalità, alla tolleranza e alla democrazia solidale;
- far crescere l’etica della ragionevolezza e della responsabilità.
Coerentemente con questo impegno, assunto con responsabilità e determinazione, i criteri fondamentali che insieme ispirano e implementano l’azione formativa e amministrativa dell’I.I.S.S. “Q. ORAZIO FLACCO” attuano il rispetto della continuità,della flessibilità e della diversificazione, dell’organicità e integrazione, della responsabilità e qualità, come di seguito esplicitato:
- Flessibilità e diversificazione.
L’Istituto si impegna, al fine di perseguire una pedagogia ispirata alla centralità degli alunni e al loro pieno successo formativo, a dare carattere di flessibilità e diversificazione all’attività formativa nei confronti degli studenti, in modo da permettere a ciascuno di essere condotto, sulla base delle proprie attese, dei propri interessi, delle proprie attitudini e dei propri ritmi di apprendimento, su un percorso formativo personalizzato (che comprende anche percorsi personalizzati indirizzati a BES e DSA) che renda possibile l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità al più alto livello raggiungibile;
- Organicità e integrazione.
L’Istituto si impegna a lavorare in direzione di una proposta formativa che abbia il carattere della organicità, affinché le attività curricolari e quelle extracurricolari si integrino in maniera armonica e coerente e offrano allo studente la possibilità di allargare i propri orizzonti culturali e, perciò, di valorizzarne le potenzialità, anche attraverso opportune forme di integrazione tra Scuola e Istituzioni ai vari livelli, regione, provincia, comune, e tra le diverse agenzie educative del territorio;
- Responsabilità e qualità.
L’Istituto assume la responsabilità del conseguimento degli obiettivi appresso indicati, il che implica l’attivazione di procedure sistematiche di verifica e di valutazione interna ed esterna, in modo da poter essere sempre pronto a dar conto delle scelte operate, a modificarle, a integrarle, in un processo continuo di ottimizzazione dell’ offerta formativa e di garanzia di qualità.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
In evidenza
Notizie recenti:
Anno Scolastico 2023-2024
ASSENZE DOVUTE AI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO Si comunica che nei giorni 11-12-13- settembre 2023 le assenze degli studenti dovute alla mancanza di mezzi di trasporto pubblico saranno giustificate. La scuola si attiverà successivamente per garantire agli assenti il...
Libri di testo a.s. 2023-2024
LIBRI DI TESTO A.S. 2023-2024 Testi liceo classico_linguistico castellaneta testi liceo classico_linguistico castellaneta Testi professionale castellaneta testi professionale castellaneta Testi professionale serale castellaneta testi professionale serale castellaneta...
Documento 15 maggio
ACCESSO IISS QUINTO ORAZIO FLACCO - CASTELLANETA (TA) CLASSE 5 AFM SIRIO timbro_Documento 15 maggio 5 AFM SIRIO 2022-23 CLASSE 5 MAT SIRIO timbro_Documento del 15 maggio 5 MAT SIRIO 2022.2023 CLASSE 5A LICEO CLASSICO...
Visita Vescovo Diocesi di Castellaneta
Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche anno 2022
Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche anno 2022 Indicazioni operative sulla opposizione all’utilizzo dei dati relativi ai pagamenti effettuati dalle famiglie Da quest’anno 2023, la scuola invia all’Agenzia delle Entrate una...
Apertura pomeridiana uffici per supporto alle famiglie in fase di iscrizione per l’a.s. 2023-2024
Presentazione dell’Offerta Formativa del FLACCO
Scuola in Chiaro Web App – QR Code
I ragazzi del Flacco intervistano l’autore WALTER VELTRONI
Anno Scolastico 2022-2023
Pagamento telematico dei contributi scolastici: Attivazione piattaforma Argo Pagonline
timbro_Comunicazione PAGO PASlide-Argo-Pagonline-FAMIGLIEInformativa-privacy-per-il-trattamento-dati-personaliIstruzioni-Pagamenti-con-PagoPA-Genitori Il personale Docente e ATA che avesse necessità di versare contributi alla scuola dovrà accedere al nodo...
Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado”
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000187.21-06-2021timbro_Protocollo sicurezza CONCORSO-signedautodichiarazione_secondariaautodichiarazione COVID-19, 1° aprile 2022Indicazioni aule concorsuali:IDENTIFICATIVO AULAUBICAZIONE35376 - Laboratorio di...
IISS QUINTO ORAZIO FLACCO - CASTELLANETA (TA)

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sede Centrale LICEO CLASSICO - LINGUISTICO/IPSIA: Via don Luigi Sturzo, snc
74011 Castellaneta (TA)
Tel.: +39 0998435145
mail: tais02100n@istruzione.it
PEC: tais02100n@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: TAIS02100N
Codice fiscale: 90142270736
Fatturazione elettronica: UFWESE
Sede succursale ITI/IPSIA: Via Taranto,181
74011 Castellaneta (TA)
Tel.: +39 0998492194
Sede succursale ITI/IPSIA: Via Verga,2
74011 Castellaneta (TA)
Tel.: +39 0996523958
Sede succursale ITC/LICEO SPORTIVO: Via Scotellaro,34
74019 Palagiano (TA)
Tel.: +39 0998841504
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito