Cos'è
Il liceo Scientifico sportivo promuove l’approfondimento delle scienze motorie e di più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisca, in particolare, l’acquisizione dei valori propri della cultura sportiva coniugati con gli insegnamenti specifici di un liceo scientifico come le scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
“La pratica sportiva è un microcosmo della vita fatto di sacrifici, applicazione nel lavoro, rispetto delle regole, successi e delusioni. Ma è soprattutto un modo sano di intendere la vita, a prescindere dai risultati che ciascuno può ottenere”. (Cesare Prandelli)
La Curvatura Biomedica è finalizzata all’acquisizione di competenze in campo biologico, attraverso una particolare attenzione per le pratiche laboratoriali.
A cosa serve
A conclusione del percorso quinquennale, che si conclude con l'Esame di Stato, il Diplomato matura una solida formazione culturale nelle seguenti principali competenze:
- Saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
- Saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
- Essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
- Saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
- Essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
Questo corso di studi è rivolto a:
- Ragazzi che praticano attività sportiva e vogliono approfondire le conoscenze di questo settore anche in ambito scolastico;
- Ragazzi che, pur non praticando attività sportiva, vorrebbero inserirsi nel mondo dello sport in ambito lavorativo;
Il Diploma di Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo, oltre a permettere l’inserimento in attività lavorative del settore, dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Particolarmente indicati saranno i corsi di laurea in Scienze motorie, Fisioterapia sportiva e corsi per managers sportivi, ma data l’impostazione del corso sulla base del liceo scientifico tradizionale, si avranno comunque le competenze per frequentare con successo anche facoltà scientifico-tecnologiche.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Scotellaro 34 Palagiano (TA)
- CAP
74019
- Orari
Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.
Programma di studio
QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO | |||||
DISCIPLINE
| Ore settimanali | ||||
Primo biennio | Secondo biennio | V anno | |||
I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia dello sport | – | – | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Religione cattolica – Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Ore Totali Settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Contatti
- Telefono: 0998435145
- Email: TAIS02100N@istruzione.it