Ricerca
Manutenzione e assistenza tecnica, Produzioni artigianali e industriali

Manutenzione e assistenza tecnica

I percorsi di Istruzione professionale prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente.

Cos'è

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” acquisisce le competenze necessarie per gestire, organizzare e realizzare interventi di installazione, manutenzione, diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, apparecchiature tecniche e impianti, inclusi quelli destinati alla produzione di energia da fonte solare. Gli studenti che scelgono l’indirizzo, sviluppano e rafforzano la loro motivazione e interesse professionale entrando in contatto diretto con il mondo produttivo, collaborando con aziende e industrie operanti nei settori della commercializzazione, installazione, manutenzione e assistenza tecnica di impianti elettrici, elettronici e di telecomunicazione. Inoltre, acquisiscono una solida conoscenza dei reparti aziendali dedicati alla progettazione, realizzazione, implementazione e collaudo di impianti elettrici, sistemi di automazione elettronica, domotica, telecomunicazioni e impianti fotovoltaici.

A cosa serve

Gli studenti dell'indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” partecipano a esperienze pratiche attraverso stage e tirocini formativi, durante i quali acquisiscono familiarità con le tecniche di manutenzione, monitoraggio e gestione di impianti elettrici, sia civili che industriali, nonché di sistemi di automazione e produzione di energia elettrica. In questo contesto, gli allievi osservano e sperimentano direttamente le fasi operative, le metodologie e le procedure necessarie per la manutenzione e il funzionamento ottimale delle apparecchiature.

Al termine del percorso quinquennale, gli studenti conseguono una certificazione che attesta le competenze e conoscenze acquisite, con particolare riferimento alle seguenti aree, integrate dai Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento:

  • Utilizzo di strumenti informatici e software specializzati per il dimensionamento e la progettazione di impianti elettrici
  • Gestione e prevenzione dell'inquinamento elettromagnetico
  • Applicazione del software CAD per il disegno tecnico assistito (AUTOCAD)
  • Uso di strumenti di misura, diagnostica e controllo per gli impianti elettrici civili e industriali.

Sbocchi Professionali

Gli studenti che completano con successo il percorso di studi nell’indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica" possono accedere a numerosi sbocchi professionali, tra cui:

  • Tecnico manutentore di impianti elettrici e sistemi di automazione
  • Tecnico installatore e riparatore di impianti fotovoltaici e altre fonti rinnovabili
  • Tecnico in telecomunicazioni e reti elettriche
  • Responsabile della manutenzione di impianti industriali e civili
  • Collaudatore e verificatore di impianti elettrici
  • Operatore nei reparti di progettazione e dimensionamento impianti elettrici
  • Tecnico specializzato nella gestione e controllo delle energie rinnovabili e dell'inquinamento elettromagnetico.
  • ITS e Università

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Verga 2 Castellaneta (TA)

  • CAP

    74011

  • Orari

    Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.

Programma di studio

Quadro orarioIIIIIIIVV
Lingua e letteratura italiana44444
Storia12222
Lingua inglese33222
Matematica44333
Scienze giuridiche ed economiche22///
Scienze Integrate3(1)3(1)///
Scienze motorie e sportive22222
Geografia generale ed economica1////
IRC11111
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica3(3)2(2)///
Laboratori tecnologici ed esercitazioni66556
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione2(2)3(2)///
Tecnologie meccaniche ed applicazioni//4(3)4(3)3(3)
Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni//3(3)3(3)3(3)
Tecnologie e tecniche di installazione manutenzione diagnostica//5(5)5(5)6(6)
Totale ore settimanali laboratorio66999
Totale ore settimanali3333333333

*Le ore tra parentesi sono di laboratorio

Contatti